Scopriamo le cause e la soluzione ad uno dei problemi che colpisce le pareti delle nostre case
Uno dei problemi presenti nelle nostre abitazioni è la presenza di muffe sulle nostre pareti.
Ma perché compaiono?
Le muffe sono dei microrganismi che con la presenza di determinati fattori ambientali si sviluppano e crescono senza controllo.
Questi fattori sono:
-
La presenza di un materiale organico. Nel nostro caso è proprio la pittura che abbiamo applicato.
-
Ponti termici presenti tra la parete e l’ambiente circostante. Possiamo infatti notare che la muffa cresce negli angoli dei soffitti dove abbiamo delle temperature più basse rispetto all’aria circostante. Si crea quindi della condensa in quel punto e la presenza di acqua sulla parete.
-
La presenza di acqua sulla parete generata dalla condensa è infatti un altro fattore che contribuisce a sviluppare queste muffe.

Cosa fare quindi per risolvere il problema delle muffe in modo definitivo?
Bisogna sapere che le muffe devono essere eliminate non solo per una questione estetica ma anche perché possono causare gravi danni alla nostra salute .
La muffa che viene involontariamente inalata entra in contatto con il naso, la gola e gli organi interni come polmoni e bronchi. Le malattie più comuni che possono insorgere sono il raffreddore, l’emicrania, l’asma, la sinusite e la bronchite.
Prima fase: disinfettare la superficie

Prima di tutto bisogna disinfettare la parete dove abbiamo questa muffa con prodotti detergenti specifici. Noi proponiamo COMBAT 222 del Colorificio San Marco che è un prodotto a base di ipoclorito di sodio ad alta concentrazione. Esso è pronto all’uso e viene applicato direttamente sul supporto e lasciato agire per almeno 30 minuti. Dopo dovremo risciacquare la superficie con acqua. Questo passaggio è molto importante per eliminare dei sali idrorepellenti che si formano sulla parete che non farebbero aderire la pittura che andremo ad applicare successivamente.

Seconda fase: igienizzare la superficie
Il secondo passaggio è l’applicazione di un igienizzante che andrà ad agire contro muffe e alghe e ne impedirà la formazione futura. Noi proponiamo Combat 333 di San Marco o Igienizzante della linea AtriaTermika di Atria. Vengono entrambi applicati a pennello sulla superficie interessata e lasciati agire per almeno 12 ore.
Se non abbiamo la presenza di molte muffe si può saltare il primo passaggio del detergente e applicare direttamente l’igienizzante.
Terza fase: la scelta della pittura
Ci sono due tipi di prodotti che potremmo utilizzare. Un tradizionale pittura antimuffa o prodotti anticondensa con all’interno microsfere in vetro o ceramica. In realtà ci sarebbero anche pitture minerali come quelle a base di calce che grazie alla loro natura alcalina non permettono la formazione di muffe e alghe ma sono pitture decorative che ricordano i vecchi stili veneziani.
Parlando ora delle pitture tradizionali troviamo traspiranti e lavabili antimuffa. In queste idropitture vi è l’aggiunta all’interno di speciali additivi antimuffa. É molto importante sapere che questi additivi sono sacrificali e si esauriscono nel tempo. Non può essere misurato questo tempo perchè varia tra i vari cari. Più l’ambiente è umido e presenta quei fattori sopracitati e meno sarà la durata dell’efficacia di questi additivi.
Noi proponiamo il traspirante antimuffa San Marco Combat 999 ew, particolarmente indicato per locali interni soggetti ad elevato tasso di umidità nell’aria come bagni e cucine. Presenta un alto punto di bianco e un aspetto opaco e uniforme.
Una delle soluzioni certamente più durature sono le idropitture anticondensa. La particolarità di queste pitture è la presenza al loro interno di microsfere cave di vetro o di ceramica. Quando noi andiamo ad applicare la pittura anticondensa sulla parete, queste microsfere vengono in superficie perché nel loro interno contengono dell’aria. Si crea così un isolamento termico tra la pittura e l’aria circostante e ciò non permette la formazione della condensa e dell’acqua che è la causa principale della formazione delle muffe.

0 commenti