La carteggiatura è senza dubbio il lavoro più pesante e meno apprezzato quando si deve verniciare un mobile o una porta in legno o un cancello in ferro.
Ma perché bisogna carteggiare queste superfici?
Per quanto riguarda il legno i motivi sono molteplici e non riguardano solo alla pulizia della superficie.
Infatti se stiamo trattando un legno allo stato grezzo dove non sono presenti strati di verniciatura o impregnanti, il carteggio serve per rendere la superficie perfettamente liscia.
Si andranno quindi a rimuovere tutte quelle fibre del legno in eccesso.
Si parte quindi con una carta abrasiva leggermente grossa (80-100) procedendo poi con grane sempre più fini (150-180) per finire con grane finissime (220-240).
Una particolare attenzione va al verso con cui andiamo a carteggiare la superficie. Esso infatti deve seguire la venatura del legno stesso. Mai incrociarla perché è un difetto che non sarà più possibile mascherare.
Un altro aspetto importante è il carteggio tra mani di vernice o il carteggio di una vecchia vernice quando vogliamo ritinteggiare il supporto.
Essa è molto importante perché crea quei micropori sulla superficie filmata che permettono l’adesione della mano successiva. Se si omette questa carteggiatura si potrebbe andare incontro a problemi di scarsa aderenza e la facile rimozione del film di verniciatura applicato. La carteggiatura tra le due mani di vernice o su un supporto già verniciato verrà eseguita con grane molto fini (280-320)
Per quanto riguarda materiali ferrosi la carteggiatura sarà molto importante per la pulizia del supporto in questo caso se è necessario bisogna utilizzare anche spazzole di acciaio per andare a rimuovere vecchie vernici o parti di ruggine presenti sul supporto.
Molto importante anche in questo caso sarà la carteggiatura tra le varie mani di vernici da applicare.
In conclusione il lavoro meno apprezzato tra professionisti e fai da te è senza dubbio fondamentale per avere un’ottima aderenza della vernice sul supporto che stiamo trattando e quindi una durata nel tempo molto più elevata.
0 commenti